

SPEDIZIONE CON CORRIERE ESPRESSO IN 24/48 ORE

Ricette con Nduja
e Capocollo Consigliate da Piccantissimo
Pasta alla 'nduja
Ingredienti per 4 persone:
-
500gr di maccheroni o mezze penne
-
1 peperone giallo di piccole dimensioni
-
1 cipolla rossa
-
1 bicchiere di vino bianco secco
-
1 scatola di pelati
-
un pizzico di zucchero
-
250gr di nduja
-
pecorino
-
olio
-
sale
Preparazione
Scaldare in una padella l'olio e saltare un pò il peperone tagliato a pezzetti e la cipolla tritata. Aggiungere la 'nduja, mischiare velocemente il tutto, aggiungere il vino bianco e lasciare sfumare. Unire il pomodoro, riducendolo grossolanamente a pezzetti, aggiungere lo zucchero, abbassare la fiamma e lasciare cuocere, mescolando di tanto in tanto, per un quarto d'ora. Cuocere nel frattempo le pasta e scolarla al dente.
Versare le pasta nella padella del sugo e saltare un po', unendo del pecorino.

2010 - present
2010 - present
Uova con 'nduja di Spilinga
Ingredienti:
-
uova fresche
-
olio di oliva (quanto basta)
-
nduja di Spilinga
-
sale
Preparazione
Sciogliere in una padella, un cucchiaio di nduja con olio di oliva. Successivamente rompere le uova e friggerle, cospargere con un pizzico di sale e gustarle calde.

Tagliatelle Fagioli e Nduja
Ingredienti per 4 persone:
-
gr. 300 di tagliatelle
-
gr. 100 di fagioli
-
nduja a piacere
-
olio di frantoio
-
sale
Preparazione
Per la preparazione di questo piatto basta cuocere i faggioli in un pendolino di ceramica e lasciarli nella stessa acqua di cottura per una notte intera, al mattino scoliamo i fagioli, lasciando un po’ di acqua di cottura ed amalgamiamo con la Nduja. Scoliamo la pasta con cottura al dente e versiamo i fagioli e la Nduja precedentemente preparati, amalgamiamo e versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva. Servire la pietanza appena tolta dal fuoco.

Risotto con Capocollo D.O.P. di Calabria
Ingredienti per 2 persone:
-
200 g. di Riso Vialone nano friulano o Carnaroli,
-
100 g. di Capocollo Dop di Calabria tagliato a fette sottilissime,
-
2 cucchiai di crema di cipolla matura*,
-
20 g. di Montasio stravecchio,
-
10 g. di olio EVO,
-
15 g. di burro,
-
2,5 g. di sale,
-
acqua di sedano bianco per idratare il riso*
-
2 cucchiai di pera confit*
Preparazione
mettere il riso in un tegame, senza alcun condimento ed iniziare a tostarlo; quando si riesce ancora a prendere il riso tra le mani senza scottarsi iniziare ad idratarlo con l’acqua di sedano.
A metà cottura, dopo 7/8 minuti unire la crema di cipolla e 2 cucchiai di pera confit ridotta a purea, procedere al solito aggiungendo l’acqua di sedano, salare (in questo caso, per la dose di riso, utilizzate la grammatura indicata negli ingredienti; gli Chef, adoperano 13/14 g. ogni kilo di riso).
Per la mantecatura preparare un composto con olio EVO, burro, Montasio stravecchio grattugiato e 80 g. di Capocollo DOP di Calabria tagliato, prima a striscioline e poi a pezzetti piccolissimi.
Nel frattempo rosolare su una padella antiaderente i rimanenti 20 g. di Capocollo DOP di Calabria tagliati a striscioline che verranno appoggiate, assieme a qualche cubetto di pera confit, sul risotto.

Zitoni in padella con melanzane e Nduja
Ingredienti per 4 persone:
-
gr. 350 di pasta tipo zitoni
-
gr. 500 di pomodori pelati
-
uno spicchio d’aglio
-
4 cucchiai di olio di oliva
-
gr. 100 di nduja
-
2 melanzane
-
gr 100 di parmigiano grattuggiato
-
gr. 300 di mozzarella
-
basilico
-
olio per friggere
-
sale q.b.
Preparazione
Preparare le melanzane con del sale e lasciarle riposare per circa 45 minuti, facciamo soffriggere l’aglio e la nduja con un filo d’olio in padella, aggiungiamo i pomodorini e facciamoli cuocere per circa 20 minuti, aggiungiamo ora le melanzane con qualche foglia di basilico. Aggiungiamo la pasta, amalgamiamo e la sistemiamo in una teglia, dove altrerneremo allo strato di pasta uno strato di parmiggiano e mozzarella successivamente cuociamo in forno a 180 gradi per circa 25 minuti.

Pasta alla Nduja e ricotta
Ingredienti per 4 persone:
-
360 g di spaghetti (per la versione senza glutine ho usato quelli di mais le Asolane)
-
250 g di passata di pomodoro
-
120 g di ‘nduja (se siete celiaci controllate sull’etichetta che il prodotto riporti “senza glutine”)
-
250 g di ricotta di pecora
-
1 spicchio di aglio
-
Prezzemolo qb
-
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
Un pizzico di sale
Preparazione
(preparazione: 5 min. cottura: 15 min.)
Per preparare la pasta alla ‘nduja iniziate facendo scaldare l’aglio sbucciato in una padella assieme all’olio (1). Quando inizia a soffriggere unite la passata di pomodoro (2), un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti, con il coperchio (3). Intanto eliminate il rivestimento della ‘nduja e tagliatela a pezzetti (4). Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Quando il sugo di pomodoro si sarà ristretto unite circa 2/3 della’nduja (5) e fatela sciogliere completamente nel sugo, mescolando (6).Scolate la pasta molto al dente e trasferitela nella padella(7). Mantecate per un minuto, quindi aggiungete 2/3 della ricotta a pezzetti (8) e continuate a mescolare, finché non si sarà amalgamata alla pasta. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato (9).Servite la pasta alla ‘nduja subito, guarnita con fiocchetti di ricotta e i pezzetti di ‘nduja tenuti da parte.

Polenta e 'Nduja
Ingredienti:
-
Polenta già fatta
-
'nduja
-
formaggio tipo scamorza (ma va bene anche fontina o altro formaggio simile)
Preparazione
Tagliare a fette la polenta ormai fredda. Scaldare il tutto sotto il grill del forno a 180º (usando la carta forno), il tempo che basta per essere soffici. Toglierle dal forno, e cospargerle con una piccola quantità di 'nduja.
Quindi disporre delle strisce o fettine di formaggio e ripassarle nuovamente in forno sotto il grill, fino a scioglimento del formaggio. Togliere dal forno e gustare.
